MENU

Restart - Rigenerazione e conservazione olistica dei siti archeologici nelle aree interne della Toscana come fattore di sviluppo locale

Finanziato dall'Unione Europea. NextGenerationEU - logo
Ministero dell'Università e della Ricerca - logo
ItaliaDomani - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - logo
CHANGES Cultural Heritage Active Innovation for Next-gen Sustainable Society - logo

RESTART mira all'elaborazione di Linee Guida per la valorizzazione delle aree archeologiche nelle aree interne della Toscana come leva per lo sviluppo sostenibile e resiliente delle comunità che le custodiscono.

La ricerca pone al centro della valorizzazione il concetto di sistema culturale integrato e il ruolo che i siti archeologici delle aree interne possono svolgere per lo sviluppo locale in sinergia con i beni culturali tanto tangibili (siti archeologici, monumenti, luoghi di interesse paesaggistico, ecc.) quanto intangibili (patrimonio enogastronomico, presenza dell’area nell’immaginario e nella narrazione audiovisiva, tradizione popolare, ecc.) diffusi su un territorio.

RESTART rappresenta il contributo del gruppo di lavoro dell’Università di Firenze, Dipartimenti DIDA e SAGAS, alla ricerca Sustainability and Resilience of Tangible Cultural Heritage dello Spoke 8 del PE05 CHANGES_Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society - https://sites.google.com/uniroma1.it/changes/.



In breve



Il Restart Café arriva in Maremma!

Il Restart Café arriva in Maremma! Doppio appuntamento in Maremma per il team Restart, che il 4 e 5 aprile ha portato il suo format partecipativo a San Quirico, Comune di Sorano, e Poggio Murella, Comune di Manciano, con due eventi dedicati alla valorizzazione di due straordinari siti archeologici: Vitozza e il Castellum Aquarum.

Il Restart Café approda al Lago degli Idoli!

Il Restart Café approda al Lago degli Idoli! Dopo il grande successo del Restart Café di Bruscoli, il 7 marzo il team Restart ha portato il suo formato innovativo a Pratovecchio Stia, focalizzandosi su uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia del territorio: il Lago degli Idoli, il nostro sito restarter. 

Patrimonio Culturale al Futuro. Convegno CHANGES 2025.

Patrimonio Culturale al Futuro. Convegno CHANGES 2025. Il 23-24 gennaio 2025 si è tenuto a Roma il convegno “Patrimonio culturale al futuro: sostenibilità sociale, innovazione tecnologica, trasformazione digitale”, presso l’Aula Magna di Lettere dell’Università Roma Tre (ingresso Via Ostiense 238).

Dalla Rocca di Bruscoli alla Toscana intera: nuove prospettive per la rigenerazione culturale delle aree interne.

Dalla Rocca di Bruscoli alla Toscana intera: nuove prospettive per la rigenerazione culturale delle aree interne. Il 21 settembre 2024, presso il Museo della Pietra Serena di Firenzuola, si è tenuto il seminario Restart "Rigenerazione e conservazione olistica dei siti archeologici nelle aree interne della Toscana come fattore di sviluppo locale". Questo evento, patrocinato dalla Regione Toscana e organizzato in collaborazione con il Comune di Firenzuola, ha rappresentato un'importante occasione per affrontare le sfide di sviluppo locale che interessano le comunità delle aree interne, con un focus particolare sui comuni periferici e ultraperiferici.

Un Futuro da Immaginare Insieme: il nostro primo Restart Café a Bruscoli.

Un Futuro da Immaginare Insieme: il nostro primo Restart Café a Bruscoli. Venerdì 20 settembre, Bruscoli ha ospitato il nostro primo Restart Café, un evento che ha superato ogni aspettativa con la partecipazione entusiasta e intergenerazionale della comunità locale.

Il primo evento targato Restart si avvicina!

Il primo evento targato Restart si avvicina! 20-21 settembre  2024 Le Giornate Restart a Bruscoli sono alle porte!   Tutti i dettagli nella nostra sezione eventi https://www.restart-toscana.unifi.it/vp-11-eventi.html !

Esplorando la 'città' perduta di Vitozza .

Esplorando la 'città' perduta di Vitozza . Il nostro team ha raggiunto anche Vitozza, la 'Pompei di tufo' nel Comune di Sorano, esplorandone le infinite grotte, i ruderi dei castelli e della cattedrale, immersi in un lussureggiante contesto boschivo caratterizzato da una diversificata biodiversità e collegate tramite una serie di sentieri.

Verso la 'riscoperta' del Castellum Aquarum di Poggio Murella, Manciano.

Verso la 'riscoperta' del Castellum Aquarum di Poggio Murella, Manciano. Il team di ricercatori Restart ha recentemente effettuato un sopralluogo al Castellum Aquarum di Poggio Murella, nel comune di Manciano. 

Un nuovo capitolo per l'avvincente storia del Lago degli Idoli.

Un nuovo capitolo per l'avvincente storia del Lago degli Idoli. I ricercatori Restart hanno esplorato la suggestiva location del sito, immerso nel Parco delle Foreste Casentinesi.

Rinascimento archeologico a Bruscoli: nuovi orizzonti per il patrimonio e il turismo locale .

Rinascimento archeologico a Bruscoli: nuovi orizzonti per il patrimonio e il turismo locale . Le ricerche archeologiche sul suggestivo sito medievale della Rocca di Bruscoli sono ufficialmente riprese il 14 marzo 2024 e c'eravamo anche noi!

Restart a Tourisma 2024.

Restart a Tourisma 2024. Un weekend ricco di eventi per il progetto RESTART e la fondazione CHANGES.  

Restart sarà a Tourisma 2024!

Restart sarà a Tourisma 2024! Dal 23 al 25 febbraio Restart sarà presente al Salone Archeologia e Turismo culturale presso il Palazzo dei Congressi di Firenze.

Restart entra nella fase WP3 Strategie di Intervento - Actualization!

Restart entra nella fase WP3 Strategie di Intervento - Actualization! La ricerca Restart inizia ora la fase di elaborazione delle Linee guida per la rigenerazione dei siti archeologici delle aree interne della Toscana, corrispondente al WP3 Actualization dello Spoke 8 Changes.

Verso il Sistema Culturale Integrato.

Verso il Sistema Culturale Integrato. I ricercatori Restart hanno approfondito la conoscenza dei casi studio restarters, il primo passo per lo sviluppo del sistema culturale integrato.

RESTART presso Rai Teche.

RESTART presso Rai Teche. La mappatura del patrimonio audiovisivo dei Comuni RESTARTER prosegue presso Rai Teche. Alcune sedi locali Rai, tra cui quella fiorentina, consentono ai ricercatori di accedere al proprio Catalogo Multimediale, un sistema integrato di archivi digitalizzati che contiene, tra le altre cose, oltre 1 milione e 300 mila ora di materiale audiovisivo di programmi televisivi, sia storici che contemporanei.

RESTART Website.

RESTART Website. Restart è online! Il sito web della ricerca Restart è ora attivo e consultabile.    

La fondazione CHANGES.

La fondazione CHANGES. 11 Università, 4 Enti di Ricerca, 3 Scuole di studi avanzati, 6 Imprese, 1 Centro di Eccellenza: un Ecosistema multi-tecnologico e transdisciplinare per la formazione, la ricerca, il trasferimento tecnologico riferito alla Cultura umanistica e al Patrimonio culturale.    

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni