MENU

Descrizione

RESTART rappresenta il contributo del gruppo di lavoro dell’Università di Firenze, Dipartimento di Architettura (DiDA) e Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), alla ricerca Sustainability and Resilience of Tangible Cultural Heritage dello Spoke 8 del PE 5 - CHANGES.

 

Descrizione

Il progetto si avvale del contributo e delle competenze di due Unità Operative, una del Dipartimento di Architettura (DiDA) e una del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS). La multidisciplinarietà rappresenta uno dei punti di forza per il raggiungimento degli obiettivi della ricerca. Conosci il team RESTART qui.

 

Il campo d’indagine di RESTART è rappresentato dai siti archeologici delle AREE INTERNE della Toscana. In particolare, saranno analizzati quattro casi di studio ubicati in alcuni dei Comuni maggiormente svantaggiati della Regione (periferici e ultraperiferici, secondo la classificazione SNAI) ed elaborate Linee Guida per la programmazione degli interventi di rigenerazione e strategie per la loro replicabilità in contesti consimili.

 

La ricerca RESTART si svolgerà lungo l’arco di 36 mesi: dal 1° dicembre 2022 al 30 novembre 2025. (Il MUR potrà autorizzare un’estensione della durata della ricerca quadro che comunque deve concludersi entro il 28.2.2026).

Aree Interne Toscana e casi studio Restart
Le Aree Interne della Toscana e i casi studio Restart

 

Le Aree Interne della Toscana

Con il termine “Aree Interne” si indicano quelle aree che, pur disponendo di risorse culturali e ambientali riconosciute, soffrono una condizione di fragilità in termini demografici, di vitalità economica e distanza dai principali servizi base quali istruzione, salute e mobilità. Si tratta di aree essenziali per la tenuta dell’intero sistema ambientale e culturale del Paese, e nello specifico della Regione Toscana, ma che sono state e sono tutt’ora marginalizzate in quanto distanti dai principali centri di servizi, i cosiddetti "Poli". Lo sviluppo locale di queste aree e l’esigenza di politiche di valorizzazione place-based, ovvero “a misura” delle specificità dei territori, è da sempre avvertito, in Italia e non solo, come un imperativo.

La definizione di Aree Interne cui Restart fa riferimento è quella della SNAI “Strategia Nazionale per le Aree Interne”.

La classificazione proposta dalla SNAI per mappare le aree si è basata soprattutto sul grado di lontananza di certe zone rispetto a quelle nelle quali sono collocati i servizi, ovvero quei singoli Comuni o gruppi di Comuni contigui (in tal caso "Inter-poli"), che presentano l’offerta congiunta di tre servizi essenziali: (1) sanità, (2) istruzione e (3) mobilità.

 

Aree interne SNAI

Mappatura Comuni Area Interna Regione Toscana 2020.

Ultimo aggiornamento

29.02.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni