MENU

Restart a Tourisma 2024

Un weekend ricco di eventi per il progetto RESTART e la fondazione CHANGES.  

Restart a Tourisma 2024

Un weekend incredibile quello di Tourisma - Salone Archeologia e Turismo Culturale  2024! Eravamo presenti anche noi con due imperdibili occasioni per saperne di più sul ruolo dell'archeologia come fattore di sviluppo locale.

 

Durante la conferenza di Venerdì "Italia e Mediterraneo", organizzata dal Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo - SAGAS dell'Università di Firenze, abbiamo condiviso il nostro entusiasmo per il progetto Restart e presentato il caso studio di Rocca San Martino a Bruscoli, nel Comune di Firenzuola, illustrando l'idea Restart di rigenerazione olistica dei siti archeologici come leva per lo sviluppo socio-economico delle aree interne della Toscana. Abbiamo sottolineato i nostri obiettivi e strategie,  e l'importanza  delle partnership strategiche.

Foto Conferenza

Restart ha lasciato la sua firma anche allo stand del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo - SAGAS dell'Università di Firenze con un'installazione video creativa e una brochure per presentare ai visitatori la nostra ricerca nei casi studio restarter.

 

Brochure e stand

 

Scarica la Brochure RESTART !

 

E che dire della giornata dedicata interamente a CHANGES il Sabato? Un importante momento di riflessione sul patrimonio culturale, innovazione e sostenibilità.

 

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato, hanno chiesto informazioni e portato a casa la nostra brochure! Continuate a seguirci per scoprire le prossime tappe della nostra avventura con Restart!

#Restart  #RestartTourisma2024 #archeologia #sostenibilità #areeinterne

15 Marzo 2024

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni