MENU

Dalla Rocca di Bruscoli alla Toscana intera: nuove prospettive per la rigenerazione culturale delle aree interne

Il 21 settembre 2024, presso il Museo della Pietra Serena di Firenzuola, si è tenuto il seminario Restart "Rigenerazione e conservazione olistica dei siti archeologici nelle aree interne della Toscana come fattore di sviluppo locale". Questo evento, patrocinato dalla Regione Toscana e organizzato in collaborazione con il Comune di Firenzuola, ha rappresentato un'importante occasione per affrontare le sfide di sviluppo locale che interessano le comunità delle aree interne, con un focus particolare sui comuni periferici e ultraperiferici.

Dalla Rocca di Bruscoli alla Toscana intera: nuove prospettive per la rigenerazione culturale delle aree interne

Nella mattinata si è parlato delle strategie regionali rivolte alle aree interne e di come il mondo accademico lavora con il patrimonio culturale all'interno della cornice PNRR. Il team Restart ha poi presentato il progetto, i suoi obiettivi e risultati attesi, esplorando le potenzialità dei piccoli siti archeologici toscani come risorsa per la rigenerazione delle aree interne, ponendo particolare attenzione al sito di Bruscoli come esempio emblematico di un "sito Restarter".

 

Foto relatori mattina

La tavola rotonda del pomeriggio è stata ricca di spunti, sottolineando l'importanza della collaborazione interistituzionale e del coinvolgimento attivo delle comunità locali fin dalle fasi iniziali di progettazione, in linea con i principi della Convenzione di Faro.

Tra i principali temi emersi, si è discusso dell'importanza di creare un sistema culturale integrato che metta in relazione i grandi attrattori culturali con il patrimonio diffuso del territorio. Questo approccio permetterebbe non solo di valorizzare i singoli siti archeologici, come la Rocca di Bruscoli, ma anche di rafforzare il senso di appartenenza e la partecipazione attiva delle comunità locali.

Altri punti cruciali sono stati il concetto di accessibilità e di welfare culturale, quest'ultimo perfetta sintesi tra sociale e culturale. Si è parlato di come la cultura possa essere un elemento centrale per il benessere delle comunità, andando oltre la semplice fruizione dei beni culturali diventando un vero e proprio strumento di inclusione sociale e di miglioramento della qualità della vita.

In conclusione, la tavola rotonda ha ribadito l'importanza di un approccio olistico alla rigenerazione del patrimonio culturale, che integri aspetti economici, sociali e culturali. Solo attraverso una collaborazione stretta tra istituzioni, comunità locali e operatori culturali sarà possibile trasformare questi siti in veri e propri motori di sviluppo per le aree interne della Toscana.

Tavola rotonda

Il team Restart ringrazia tutti i relatori intervenuti: Elena Pianea (Direttrice della Direzione Beni, Istituzioni, Attività culturali e Sport, Regione Toscana), Marco Biffi (Professore ordinario, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Firenze), Paolo Carafa (Prorettore per il Patrimonio Archeologico, Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Università “La Sapienza”, Roma), Paola Ricco (Funzionario architetto responsabile per il comune di Firenzuola, SABAP - Firenze, Prato, Pistoia), Massimo Tarantini (Funzionario archeologo, SABAP - Firenze, Prato, Pistoia), Gianni Autorino (Dipartimento Welfare, Legacoop Toscana), Alberto Zanobini (Responsabile del Settore Investimenti per l’inclusione e l’accessibilità, Regione Toscana).

 

Un sentito ringraziamento va infine al sindaco di Firenzuola per l'ospitalità e la preziosa collaborazione al progetto Restart, nonché al presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, per essere intervenuto e per aver concluso la tavola rotonda e la giornata di lavori.

 

Presidente Giani

 

stay tuned

 

18 Novembre 2024

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni