MENU

Castellum Aquarum, Poggio Murella, Comune di Manciano

Perché è un sito restarter

Il Castellum Aquarum emerge per la monumentalità e complessità delle sue strutture materiali e per la peculiarità rispetto al resto del patrimonio locale, più legato ai periodi preistorico, etrusco e medievale eccetto per Saturnia. In particolare, la vicinanza a questo importante abitato romano e la connessione con il mondo delle acque e con il patrimonio termale, offrono numerose possibilità sia a livello di narrative legate al periodo romano, poco esplorate, sia al mondo dell’acqua e appunto delle terme, inserendosi in un itinerario turistico in parte già sviluppato, al quale potrebbe contribuire in modo significativo da un punto di vista storico-archeologico. Inoltre, la presenza di un apparato di leggende e miti locali legate a principi e principesse del mondo etrusco, in cui il Castellum Aquarum appare come possibile luogo di sepoltura della regina Antilia e della sua carrozza d’oro, permette di collegare il sito ad altri luoghi di valore archeologico e naturalistico del territorio con analoghi background, grazie ai quali ha già catturato l’attenzione del mondo del cinema, costruendo narrative legate al mondo del folklore e della fiaba, includendo e enfatizzando il ruolo del paesaggio come ulteriore elemento attrattivo.

Ultimo aggiornamento

10.06.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni